
Per il bene comune: se la cittadinanza attiva fosse la cura?
Pochi giorni fa, il primo agosto, è stata la festa nazione svizzera. Dei cittadini e della cittadine svizzere, che quest’anno hanno celebrato senza BBQ all’aperto,
Pochi giorni fa, il primo agosto, è stata la festa nazione svizzera. Dei cittadini e della cittadine svizzere, che quest’anno hanno celebrato senza BBQ all’aperto,
‘Diventiamo più seri: impariamo a ridere’, diceva Giovannino Guareschi Era il 2009. Il mio secondo anno in Svizzera. A Zurigo si teneva un’esposizione multimediale dedicata
Un giovedì di giugno. 2022. 10:30. La mia dieta digitale inizia ora. Entro in aeroporto. Il mio volo è verso il Belgio. Il mio cellulare
La fine della globalizzazione è vicina. Il mondo globalizzato è in crisi; l’economia globale in affanno; i processi globali arrancano. Quante volte, soprattutto nelle ultime
Lo spreco alimentare è un fenomeno riscontrabile, con caratteristiche diverse, sia nei Paesi ricchi che in quelli poveri. Si calcola che addirittura un terzo di
Il Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli è un’area naturale protetta che si estende sulla fascia costiera delle Province di Pisa e di Lucca
“E se nessuno mi capirà? Avrò amici, piacerò ai nuovi bambini? Se sto male, se sto bene, come farò a farmi comprendere?” Queste domande, che
Il voto plebiscitario con cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha eletto per la prima volta la Svizzera quale rappresentante europeo non permanente, per il
La legge che consente agli italiani residenti all’estero di eleggere i propri rappresentanti nel Parlamento italiano e di votare per i referendum nazionali compie 21
Si è tenuto a inizio giugno il 31esimo congresso della Federazione internazionale dei giornalisti (IFJ). Al centro delle discussioni, il tema del giornalismo e dell’informazione