
Quale legame tra lingua e democrazia?
“E se nessuno mi capirà? Avrò amici, piacerò ai nuovi bambini? Se sto male, se sto bene, come farò a farmi comprendere?” Queste domande, che

“E se nessuno mi capirà? Avrò amici, piacerò ai nuovi bambini? Se sto male, se sto bene, come farò a farmi comprendere?” Queste domande, che

Il voto plebiscitario con cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha eletto per la prima volta la Svizzera quale rappresentante europeo non permanente, per il

La legge che consente agli italiani residenti all’estero di eleggere i propri rappresentanti nel Parlamento italiano e di votare per i referendum nazionali compie 21

Si è tenuto a inizio giugno il 31esimo congresso della Federazione internazionale dei giornalisti (IFJ). Al centro delle discussioni, il tema del giornalismo e dell’informazione

Un anno fa il Consiglio federale svizzero decretava il fallimento delle trattative, durate sette anni, per la ratifica di un accordo quadro fra la Confederazione

“Prima che accada!” è il titolo del terzo Congresso organizzato dall’ASPI (Fondazione non profit della Svizzera Italiana) che vuole accendere i riflettori sull’importanza della prevenzione degli abusi sessuali

Nel 1947 alcuni scienziati che avevano lavorato alle prime armi nucleari pensarono che fosse necessario creare uno strumento per rendere immediatamente percepibile all’opinione pubblica mondiale

di Maurizio Simoncelli (*) Dopo più di due mesi dall’inizio della guerra in Ucraina assistiamo ad un aumento generalizzato delle spese militari, che comunque già da oltre

Chi conosce da tempo le attività di Mamre, o ci segue attraverso le pagine della nostra rivista Iqbal, http://www.associazionemamre.it/category/iqbal / sa bene che la mission

Maggio. Poco più di un anno fa, quando ancora il virus del Covid-19 dilagava, colpiva, isolava e dominava le prima pagine di tutti – ma