
La Svizzera nell’Unione europea: una proposta
Un anno fa il Consiglio federale svizzero decretava il fallimento delle trattative, durate sette anni, per la ratifica di un accordo quadro fra la Confederazione
Un anno fa il Consiglio federale svizzero decretava il fallimento delle trattative, durate sette anni, per la ratifica di un accordo quadro fra la Confederazione
“Prima che accada!” è il titolo del terzo Congresso organizzato dall’ASPI (Fondazione non profit della Svizzera Italiana) che vuole accendere i riflettori sull’importanza della prevenzione degli abusi sessuali
Nel 1947 alcuni scienziati che avevano lavorato alle prime armi nucleari pensarono che fosse necessario creare uno strumento per rendere immediatamente percepibile all’opinione pubblica mondiale
di Maurizio Simoncelli (*) Dopo più di due mesi dall’inizio della guerra in Ucraina assistiamo ad un aumento generalizzato delle spese militari, che comunque già da oltre
Chi conosce da tempo le attività di Mamre, o ci segue attraverso le pagine della nostra rivista Iqbal, http://www.associazionemamre.it/category/iqbal / sa bene che la mission
Maggio. Poco più di un anno fa, quando ancora il virus del Covid-19 dilagava, colpiva, isolava e dominava le prima pagine di tutti – ma
“Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti”: così recitava un verso della “Canzone del Maggio” di Fabrizio de Andrè del 1973 nella
La Corte costituzionale italiana, il 27 aprile 2022, ha dichiarato superato e anacronistico avere il solo cognome paterno automaticamente dalla nascita: è una svolta storica
“Sono così simili a noi. Ecco perché è così scioccante… La guerra non è più qualcosa che colpisce popoli poveri e lontani. Può accadere a
Il plurilinguismo è una costante della Svizzera e, nell’ambito della politica di sviluppo, Alliance Sud da oltre tre decenni si impegna affinché il suo materiale