
Cosa c’entra “la signora degli alberi” con le elezioni del Parlamento UE?
Vent’anni fa il Premio Nobel per la pace veniva dato a Wangari Muta Maathai. Era nata il primo aprile del 1940 in Kenya, di origine

Vent’anni fa il Premio Nobel per la pace veniva dato a Wangari Muta Maathai. Era nata il primo aprile del 1940 in Kenya, di origine

In un articolo di quasi un decennio fa e apparso su The Guardian, Mawuna Remarque Koutonin, editore di SiliconAfrica.com, scriveva: “Ci si dovrebbe aspettare che chiunque

L’Italia presenta il piano Mattei, che prende il nome dallo storico fondatore dell’Eni – “5,5 miliardi di euro tra crediti, operazioni a dono e garanzie”, come

Le carceri europee sono spesso nascoste al pubblico, ma le loro carenze sono state oggetto di attenzione da parte delle corti europee: le condizioni detentive

“La Svizzera è il Paese più europeo del continente (…) Nessun altro Paese d’Europa ha intrecciato da secoli le proprie vicende a quelle del continente

A due anni dalla scomparsa di Sassoli (che, come è stato ricordato anche recentemente, ci ha lasciato un’importante eredità, quella di lavorare per un’Europa della

Il Capodanno è una delle feste più universalmente celebrate in tutto il mondo, il momento in cui il mondo si unisce per dire addio all’anno trascorso e

Il 21 ottobre Angelo Panebianco, sul Corriere della sera ha enunciato la necessità di un significativo passaggio delle economie dei Paesi Ue dal welfare al

Ingiustizie e discriminazione a danno di bambini e ragazzi sono qui, da noi, dall’Italia che complica il tesseramento di giovani migranti nelle squadre sportive, al

Cara Europa…., davvero ti vogliamo così male? Stando al Parlemeter 2023 survey recentemente reso pubblico dal Parlamento europeo, la maggior parte dei cittadini e delle