
Svizzera, la potenza nascosta
“La Svizzera è il Paese più europeo del continente (…) Nessun altro Paese d’Europa ha intrecciato da secoli le proprie vicende a quelle del continente
“La Svizzera è il Paese più europeo del continente (…) Nessun altro Paese d’Europa ha intrecciato da secoli le proprie vicende a quelle del continente
A due anni dalla scomparsa di Sassoli (che, come è stato ricordato anche recentemente, ci ha lasciato un’importante eredità, quella di lavorare per un’Europa della
Il Capodanno è una delle feste più universalmente celebrate in tutto il mondo, il momento in cui il mondo si unisce per dire addio all’anno trascorso e
Il 21 ottobre Angelo Panebianco, sul Corriere della sera ha enunciato la necessità di un significativo passaggio delle economie dei Paesi Ue dal welfare al
Ingiustizie e discriminazione a danno di bambini e ragazzi sono qui, da noi, dall’Italia che complica il tesseramento di giovani migranti nelle squadre sportive, al
Cara Europa…., davvero ti vogliamo così male? Stando al Parlemeter 2023 survey recentemente reso pubblico dal Parlamento europeo, la maggior parte dei cittadini e delle
L’Onu è strutturata da un punto di vista organizzativo secondo un modello che tiene conto degli equilibri fra le potenze emersi dopo la Seconda guerra
Le regole attuali europee stabiliscono che il debito pubblico totale degli Stati membri non debba superare il 60% del loro PIL e il deficit annuale
Questo è la condizione che Fida Jiiryis, scrittrice palestinese con cittadinanza israeliana, lamenta per se stessa e per il suo popolo in una lunga intervista
“No place for hate: a Europe united against hatred” (ovvero “Non c’è spazio per l’odio: un’Europa unita contro l’odio”): questo il titolo di una Comunicazione