
Di morte e di libertà: “la vita si sconta morendo”
Si nasce e si muore. Non abbiamo scelto noi di venire al mondo e non sappiamo quando ce ne andremo. La nostra libertà è l’oggi.

Si nasce e si muore. Non abbiamo scelto noi di venire al mondo e non sappiamo quando ce ne andremo. La nostra libertà è l’oggi.

A due mesi dallo scoppio di questa terribile guerra alle porte della nostra Europa, dopo tre missioni nell’arco di un mese nelle quali l’associazione Mamre

Il 9 maggio scorso il Consiglio nazionale discuterà ha una mozione della sua Commissione della politica di sicurezza per aumentare le spese per l’esercito. Per

Genova, 2006. Elsa (Margherita Buy) e Michele (Antonio Albanese) sono una coppia benestante sposata da vent’anni (che definiremmo quasi ‘radical chic’) e che vive in

Il dialogo è uno dei modi più importanti del nostro agire nel mondo, in quanto si attua come interazione tra due o più individui o

“Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti”: così recitava un verso della “Canzone del Maggio” di Fabrizio de Andrè del 1973 nella

“Sono così simili a noi. Ecco perché è così scioccante… La guerra non è più qualcosa che colpisce popoli poveri e lontani. Può accadere a

Mamadou Moussa Balde. Vorrei che ci ricordassimo tutti questo nome. È il nome di un ragazzo di 23 anni, originario della Guinea, da quattro anni

Il prossimo 15 maggio gli elettori della città di Zurigo saranno chiamati a votare sul finanziamento di 3,2 milioni di franchi necessari per introdurre la

Lo scoppio della guerra in Ucraina con le atrocità che ogni giorno fa emergere è fonte di angoscia per qualunque essere umano, per le immani