
Europa: un’Unione in bilico o un futuro da costruire?
Il passaggio storico che l’Unione Europea sta attraversando è delicato, se non critico. Le prossime elezioni mettono in discussione la stessa esistenza dell’UE, forse per
Il passaggio storico che l’Unione Europea sta attraversando è delicato, se non critico. Le prossime elezioni mettono in discussione la stessa esistenza dell’UE, forse per
Un’intervista a Christoph Zürcher, politologo e professore di relazioni internazionali presso la Graduate School of Public and International Affairs dell’Università di Ottawa in Canada diventa
L’Unione Europea dichiara di impegnarsi a valorizzare e coinvolgere attivamente i giovani nel processo decisionale e nel plasmare il futuro dell’Europa. Un importante tassello di
Dal cuore della Svizzera, una giornalista italiana, che è anche imprenditrice sociale e mamma, lancia la sua battaglia contro “i figli mancati”, che non sempre
Vent’anni fa il Premio Nobel per la pace veniva dato a Wangari Muta Maathai. Era nata il primo aprile del 1940 in Kenya, di origine
In un articolo di quasi un decennio fa e apparso su The Guardian, Mawuna Remarque Koutonin, editore di SiliconAfrica.com, scriveva: “Ci si dovrebbe aspettare che chiunque
Com’è la situazione del carcere e dei detenuti in Svizzera? Un modello che comprende la giustizia riparativa e che ha sviluppato delle particolarità rispetto al
L’Italia presenta il piano Mattei, che prende il nome dallo storico fondatore dell’Eni – “5,5 miliardi di euro tra crediti, operazioni a dono e garanzie”, come
Le carceri europee sono spesso nascoste al pubblico, ma le loro carenze sono state oggetto di attenzione da parte delle corti europee: le condizioni detentive
Quando ho scoperto che a Brussels, non lontano da dove vivo c’è la sede dell’A.N.P.I., ho pensato che ci sarei andata, una sera o l’altra,