
Il Parlamento europeo e il fascismo nell’Unione
A due anni dalla scomparsa di Sassoli (che, come è stato ricordato anche recentemente, ci ha lasciato un’importante eredità, quella di lavorare per un’Europa della
A due anni dalla scomparsa di Sassoli (che, come è stato ricordato anche recentemente, ci ha lasciato un’importante eredità, quella di lavorare per un’Europa della
L’intelligenza artificiale ha già cambiato la vita di tanti cittadini. Nel lavoro nei servizi, nella produzione. Come tutte le grandi innovazioni, non é esente da
Che fine fanno gli alberi di Natale, quelli “veri”, dopo che le feste sono finite? Me l’hanno chiesto i miei figli mentre stavamo percorrendo quegli
Ingiustizie e discriminazione a danno di bambini e ragazzi sono qui, da noi, dall’Italia che complica il tesseramento di giovani migranti nelle squadre sportive, al
Cara Europa…., davvero ti vogliamo così male? Stando al Parlemeter 2023 survey recentemente reso pubblico dal Parlamento europeo, la maggior parte dei cittadini e delle
Le regole attuali europee stabiliscono che il debito pubblico totale degli Stati membri non debba superare il 60% del loro PIL e il deficit annuale
“No place for hate: a Europe united against hatred” (ovvero “Non c’è spazio per l’odio: un’Europa unita contro l’odio”): questo il titolo di una Comunicazione
Sempre più frequentemente governi, organizzazioni internazionali e aziende attive a livello globale trovano indispensabile coinvolgere nel loro lavoro le organizzazioni non governative (ONG). Eppure oggi
Discriminazioni di genere e legislazione europea: quali spazi di applicazione? Ospiti l’onorevole Pina Picierno, Lanfranco Fanti, Valentina Tosoni (giornalista di Repubblica), Sara Miante (presidente di
Si chiama Il problema dell’empatia (titolo originario Zum Problem der Einfühlung) il libro che mi sono ritrovata tra le mani di recente e che ho