
Cosa c’entra “la signora degli alberi” con le elezioni del Parlamento UE?
Vent’anni fa il Premio Nobel per la pace veniva dato a Wangari Muta Maathai. Era nata il primo aprile del 1940 in Kenya, di origine
Vent’anni fa il Premio Nobel per la pace veniva dato a Wangari Muta Maathai. Era nata il primo aprile del 1940 in Kenya, di origine
In un articolo di quasi un decennio fa e apparso su The Guardian, Mawuna Remarque Koutonin, editore di SiliconAfrica.com, scriveva: “Ci si dovrebbe aspettare che chiunque
Com’è la situazione del carcere e dei detenuti in Svizzera? Un modello che comprende la giustizia riparativa e che ha sviluppato delle particolarità rispetto al
L’Italia presenta il piano Mattei, che prende il nome dallo storico fondatore dell’Eni – “5,5 miliardi di euro tra crediti, operazioni a dono e garanzie”, come
Le carceri europee sono spesso nascoste al pubblico, ma le loro carenze sono state oggetto di attenzione da parte delle corti europee: le condizioni detentive
Quando ho scoperto che a Brussels, non lontano da dove vivo c’è la sede dell’A.N.P.I., ho pensato che ci sarei andata, una sera o l’altra,
A due anni dalla scomparsa di Sassoli (che, come è stato ricordato anche recentemente, ci ha lasciato un’importante eredità, quella di lavorare per un’Europa della
L’intelligenza artificiale ha già cambiato la vita di tanti cittadini. Nel lavoro nei servizi, nella produzione. Come tutte le grandi innovazioni, non é esente da
Che fine fanno gli alberi di Natale, quelli “veri”, dopo che le feste sono finite? Me l’hanno chiesto i miei figli mentre stavamo percorrendo quegli
Ingiustizie e discriminazione a danno di bambini e ragazzi sono qui, da noi, dall’Italia che complica il tesseramento di giovani migranti nelle squadre sportive, al