
Il coraggio e la disperazione di una generazione abbandonata
Ho una figlia di sette anni che va in prima elementare e adora tutto della sua scuola. Al momento sembra prediligere la matematica e i
Ho una figlia di sette anni che va in prima elementare e adora tutto della sua scuola. Al momento sembra prediligere la matematica e i
L’ultimo giorno dell’anno scatena matematicamente due fenomeni sui social: il collage di foto simboliche e il bilancio più o meno propositivo. Ne ho visti tanti,
Lo scorso febbraio, un dottorando di ricerca del dipartimento Seas (scienze economiche aziendali e statistiche) dell’università di Palermo, stila una classifica delle dottorande più “hot”
Immaginate una trasmissione televisiva in cui cinque persone siedono a un tavolo e mangiano mentre discorrono di temi molto caldi e complessi, dalla politica, alla
L’Italia non è certamente il fulcro dell’interesse mediatico internazionale, tra guerre ai confini europei, deliri di onnipotenza di improbabili magnati che comprano “nuovi giocattoli” e
Noi siamo le parole che usiamo, tanto più se disponiamo di un ruolo di rappresentanza e gli effetti del nostro linguaggio possono influenzare masse e
Sono giorni di novità disarmanti, per non dire inquietanti, nell’ambito della politica italiana. Ricorrenze e simboli che vacillano, così come i valori di un Paese,
Il termine gender washing nasce nel contesto aziendale e viene coniato per indicare il tentativo da parte dei marchi di lavare la propria immagine con
Esiste una zona d’ombra in cui tutte le mamme, con differenti tempistiche e intensità, sono cadute. È un luogo difficile da raccontare perché è sfaccettato
Il 13 gennaio di dieci anni fa un evento drammatico attrasse i media di tutto il mondo. La nave da crociera Costa Concordia, salpata poche