
L’Italia vista da fuori
L’Italia non è certamente il fulcro dell’interesse mediatico internazionale, tra guerre ai confini europei, deliri di onnipotenza di improbabili magnati che comprano “nuovi giocattoli” e
L’Italia non è certamente il fulcro dell’interesse mediatico internazionale, tra guerre ai confini europei, deliri di onnipotenza di improbabili magnati che comprano “nuovi giocattoli” e
Noi siamo le parole che usiamo, tanto più se disponiamo di un ruolo di rappresentanza e gli effetti del nostro linguaggio possono influenzare masse e
Sono giorni di novità disarmanti, per non dire inquietanti, nell’ambito della politica italiana. Ricorrenze e simboli che vacillano, così come i valori di un Paese,
Il termine gender washing nasce nel contesto aziendale e viene coniato per indicare il tentativo da parte dei marchi di lavare la propria immagine con
Esiste una zona d’ombra in cui tutte le mamme, con differenti tempistiche e intensità, sono cadute. È un luogo difficile da raccontare perché è sfaccettato
Il 13 gennaio di dieci anni fa un evento drammatico attrasse i media di tutto il mondo. La nave da crociera Costa Concordia, salpata poche
Ogni Paese ha date di memoria collettiva, che ogni anno vengono preannunciate dal riaffiorare di articoli e ammonimenti sull’importanza di ricordare. La memoria è il
È agosto e per la maggioranza di noi è il tempo della sospensione dalle incombenze lavorative, dalla scuola, dalla coltre di cattivo presagio che spinge
In questa fase della mia vita sono rari i momenti in cui posso permettermi di prendere un mezzo pubblico da sola, senza occuparmi a intrattenere
Il 24 giugno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha preso la sua decisione rovesciando di fatto la sentenza Roe vs Wade. Da questo momento