
Abitare il mondo partendo dalla nostra storia
Vivere non è abitare. I verbi non sono propriamente sinonimi, anche se a volte li usiamo come tali. Vivere e abitare implicano un coinvolgimento differente: si

Vivere non è abitare. I verbi non sono propriamente sinonimi, anche se a volte li usiamo come tali. Vivere e abitare implicano un coinvolgimento differente: si

Il Mediterraneo che continua a restituire morti e dispersi. Oltre 82 milioni di persone nel mondo in fuga da guerre, persecuzioni e cambiamenti climatici. La Svizzera

Sono figlia di una plurimedagliata, ma spesso me ne dimentico. La mia mamma è stata atleta nella Nazionale italiana. Correva i 200 metri, tra gli

La notizia è fresca di pochi giorni fa. L’amministrazione Biden ha recentemente sospeso le locazioni di perforazione petrolifera nell’Arctic National Wildlife Refuge, mantenendo la promessa

100 anni. Tanto le donne svizzere hanno dovuto attendere per vedere la conquista del Sì alle urne, un Sì non regalato per compassione, ma guadagnato

Quella di Manuel non è una storia tradizionale di emigrazione, una di quelle ai quali ci hanno abituati i media, che ci raccontano di emigranti

Come si vive, in Svizzera, se appartieni al genere femminile della popolazione? Se sei donna, lavoratrice, e per di più mamma, la risposta è: potresti

Secondo i Dati Eurostat 2017, le donne costituiscono circa la metà dei flussi migratori. Eppure sono e continuano a essere meno visibili nel processo di

Recentemente, mi è stato chiesto di raccontare la mia vita da Millennial. Per chi non lo sapesse, i Millennial sono coloro nati tra il 1981

Poco tempo fa abbiamo presentato Sconfinamenti.info a La Rivista, in onda ogni mattina sulla RETE 2 della Radiotelevisione svizzera – RSI. Non andavo alla radio